Anca
Perché l’anca fa male?
Esistono varie condizioni che possono causare il deterioramento dell’articolazione dell’anca con conseguente dolore, riduzione di movimento e compromissione della qualità della vita. L’anca umana è una struttura a “ball-and-socket”, in cui la testa del femore si inserisce nell’acetabolo dell’osso pelvico. Proprio come altre articolazioni a movimento libero, l’anca contiene una piccola quantità di fluido sinoviale che lubrifica l’articolazione durante il movimento. L’anca è tenuta insieme da legamenti, strisce resistenti che contribuiscono a prevenire la lussazione dell’articolazione. La piena funzionalità dell’articolazione dipende dal coordinamento corretto di molte parti collegate tra cui ossa, muscoli, tendini, legamenti e nervi. Quando la cartilagine nell’articolazione è danneggiata o si usura, le ossa sfregano le une contro le altre provocando frizione, dolore e anche deterioramento dell’osso. La cartilagine usurata è solitamente associata ad artrite o osteoartrite; il tipo più comune di artrite porta alla protesi totale d’anca.
Un chirurgo ortopedico può raccomandare un intervento di protesi totale d’anca a causa di osteoartrite o altre forme di artrite quali necrosi avascolare, artrite infiammatoria e artrite traumatica. Può essere necessario un intervento di protesi totale d’anca anche a seguito di una grave frattura o lussazione dell’anca (spesso dovuta a una caduta).